[ ARTICOLO PUBBLICATO NELLA NOSTRA RUBRICA MENSILE "SOLDI A PARTE" SUL QUOTIDIANO ONLINE AOSTASERA.IT ]
Stiamo ripartendo dopo oltre due mesi di lock down.
Molte attività economiche e commerciali iniziano in questi giorni a riaprire al pubblico attuando tutta una serie di cautele per garantire la massima sicurezza per la salute degli operatori e dei clienti.
Nei giorni scorsi sul web mi sono imbattuto in una pubblicità online che ha suscitato la mia curiosità e attirato la mia attenzione.
Sapevo bene che poi sarei finito in un sito di “cialtroni”, ma ero curioso di capire come funzionassero i meccanismi che ci portano a prendere decisioni senza senso. La pubblicità era più meno questa: “guadagna 20 mila euro al mese investendo in CFD”.
Abbiamo avuto occasione di ridere al cinema e in TV con il capolavoro di Massimo Troisi e Roberto Benigni, "NON CI RESTA CHE PIANGERE" nel quale due amici contemporanei si trovavano da un giorno all'altro catapultati indietro nel tempo nella Firenze di fine 1400.
[ ARTICOLO PUBBLICATO NELLA NOSTRA RUBRICA MENSILE "SOLDI A PARTE" SUL QUOTIDIANO ONLINE AOSTASERA.IT ]
Il nostro cervello ragiona in modo molto semplice e lineare: quarantena = netflix = serie tv = la casa di carta.
Il fenomeno del momento è proprio la serie tv spagnola con protagonista l’eroe contemporaneo e romantico: “il professore”.
Tutti abbiamo sentito parlare di pandemie in passato. In televisione, nei film, e nelle serie TV, nei documentari, ma nessuno è stato in grado di capire fino in fondo che cosa volesse veramente dire. Oggi, chi più chi meno, abbiamo vissuto queste sensazioni sulla nostra pelle e queste adesso non sono minimamente paragonabili a quelle che percepivamo in passato.
Possiamo dire la stessa cosa dei mercati finanziari ribassisti? I cosiddetti mercati orso?
Rischio e rendimento dipendono l’uno dall’altro, sono direttamente proporzionali. Maggiore sarà il rischio maggiore sarà il rendimento atteso, viceversa ad un rischio minore sarà associato un rendimento atteso minore.
Sai che il rischio esiste in TUTTI gli strumenti finanziari?
[ ARTICOLO PUBBLICATO NELLA NOSTRA RUBRICA MENSILE "SOLDI A PARTE" SUL QUOTIDIANO ONLINE AOSTASERA.IT ]
Nell’introdurre questo articolo sulla psicologia dei risparmiatori ai tempi del Coronavirus, voglio riproporvi la domanda tormentone che, grazie a Morgan, ha fatto entrare di diritto l’ultimo festival di Sanremo nella storia del trash televisivo italiano: “che succede?”