Esistono molte possibilità per crearsi una pensione complementare. Una di queste è per mezzo del TFR, ovvero il Trattamento di Fine Rapporto. Non è sufficiente ma è un buon inizio, se sai come farlo.
I lavoratori che hanno diritto al TFR sono i lavoratori dipendenti, del settore privato e del settore pubblico.
Per capire gli investimenti finanziari, non c’è bisogno di leggere manuali di centinaia di pagine o frequentare corsi online venduti a decine di migliaia di euro da qualche pseudo guru della finanza.
Tutto è già stato scritto nel libro della Genesi, al capitolo 3, quando Adamo ed Eva vengono tentati dal serpente a mangiare la mela proibita ed a commettere così il PECCATO ORIGINALE.
BABBO NATALE D’AUTUNNO O BABBO MARIO?
Quest’anno, anche se siamo ancora ad inizio autunno, una piacevole STRENNA è già arrivata per molti italiani!
Sembra paradossale, lo so, eppure è tutto vero!
In Italia, solo il 30% dei lavoratori è iscritto ad un fondo pensione e versa regolarmente parte del proprio reddito . Rispetto ai paesi europei siamo indietro di circa 15/20 punti percentuali. Le ragioni sono 3:
- confidiamo molto nell’INPS
- il lavoro è spesso precario ( anche i contributi sono precari = doppio problema )
- non è ancora chiaro il ruolo della previdenza complementare
E’ abbastanza frequente, nella mia professione, incontrare persone, anche con una certa esperienza nel mondo degli investimenti finanziari, che alla domanda “Quali sono i suoi obiettivi di investimento?” Rispondano in maniera vaga oppure semplicistica : “ Voglio conservare il capitale e aggiungere un rendimento, gli interessi”
In questo articolo affronterò un tema forse poco dibattuto, forse poco interessante ed a cui troppe volte non diamo la giusta importanza.
Sono di rientro dalle vacanze in Provenza e torno a casa come sempre con un tormentone estivo in testa che per i prossimi mesi risuonerà in continuazione. Oltre ai francesi, la lavanda e le crepes, in Provenza ci sono un sacco di supermercati. La scorsa domenica sono entrato in uno enorme per comprare dello yogurt.
Da quando in Italia c’è l’obbligo di un conto corrente, per stipendi e pensioni sopra i 1000 euro ( articolo 12 del decreto salva Italia ), sono più di 40 milioni i conti attivi presso le 505 banche ( 25 mila filiali e 278 mila dipendenti ) presenti sul nostro territorio.